Masterclass Internazionale di Direzione d’Orchestra 2024/2025
con il Maestro Paolo Paroni, direttore stabile dell’FVG Orchestra
Palmanova, Udine – Date, 22 settembre 2025
L’AAMI Alpe Adria Music Institute in collaborazione con l’Istituzione Musicale e Sinfonica del Friuli-Venezia Giulia e la Fondazione Luigi Bon ETS, organizza la prima Masterclass di Direzione d’Orchestra con il Maestro Paolo Paroni, rivolta a rivolta a studenti e direttori d’orchestra senza limiti di età.
OGGETTO DEL CORSO
La Masterclass ha l’obiettivo di offrire un’esperienza intensiva di studio e pratica della direzione, con particolare attenzione alla tecnica gestuale, all’analisi della partitura e alle prassi di concertazione con l’orchestra.
Il tempo di prova di 3 ore e 20’ (effettive) giornaliero verrà suddiviso equamente tra i candidati selezionati, tenendo tuttavia in considerazione la durata e la complessità del repertorio presentato.
INFORMAZIONI GENERALI
- Docente: M° Paolo Paroni
- Date: dal 24 novembre al 30 novembre 2025
- Luogo: Contrada Savorgnan 2, Palmanova – UD
- Orchestra: FVG Orchestra
- Lingua di lavoro: Italiano / Inglese
- Numero indicativo di partecipanti 6
- Numero di uditori ammessi: illimitato
PROGRAMMA DIDATTICO
- Analisi e interpretazione della partitura;
- Tecnica della direzione;
- Prove con pianoforte e orchestra completa;
- Concerto finale con l’orchestra il giorno 30 novembre alle ore 18.00 presso il Teatro Gustavo Modena – Palmanova.
REPERTORIO:
Orchestra sinfonica:
- Haydn: Sinfonia n. 104 ‘London’
- Mozart: Ouverture ‘Le nozze di Figaro’
- Mozart: Ouverture ‘Don Giovanni’
- Mozart: Sinfonia K. 550 in Sol minore (versione con clarinetti)
- Mozart: Sinfonia K. 551 in Do maggiore ‘Jupiter’
- Beethoven: Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore ‘Eroica’
- Beethoven: Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore
- Beethoven: Sinfonia n. 5 in Do minore
- Schubert: Sinfonia n. 4 in Do minore ‘Tragica’
- Mendelssohn: Ouverture ‘Le Ebridi’
Orchestra d’archi:
- Mozart: Eine Kleine Nachtmusik K. 525
- Tchaikovsky: Serenata per archi
- Rota: Concerto per archi
Saranno possibili aggiunte nel repertorio concordate con il docente.
È possibile preparare e presentare anche singoli movimenti del repertorio.
QUOTE DI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione al corso per gli allievi ammessi è di € 700,00. Tale quota dovrà essere saldata tramite bonifico bancario a favore di Alpe Adria Music Institute APS
IBAN IT21 O086 3112 5000 0000 1031 438 (causale “Iscrizione AAMI Masterclass di Direzione 2024/25”) e contestuale invio della contabile a [email protected].
La quota comprende: studio a tavolino del repertorio, lezioni di tecnica gestuale, direzione con pianoforti e cinque sessioni di prova con l’orchestra.
Le spese di vitto e alloggio saranno a carico degli allievi.
La quota per gli uditori è di € 100,00. Tale quota dovrà essere saldata tramite bonifico bancario a favore di Alpe Adria Music Institute APS
IBAN IT21 O086 3112 5000 0000 1031 438 (causale “Iscrizione AAMI Masterclass di Direzione 2024/25_UDITORE”) e contestuale invio della contabile a [email protected].
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
I candidati devono inviare entro il 31 ottobre 2025 la seguente documentazione all’indirizzo email [email protected]
- Curriculum vitae artistico
- Un video per la selezione, con repertorio libero di musica classica, in cui il candidato a sua scelta:
- dirige un’orchestra o un gruppo strumentale;
- dirige una riduzione di un lavoro orchestrale od operistico per uno o due pianoforti
- dirige cantando un brano di quelli sopra indicati
Il video deve avere una durata minima di 5 minuti e deve permettere una visione chiara del candidato.
- Copia di un documento d’identità
- Modulo di iscrizione compilato e firmato (allegato al presente bando)
- Programma, tra quello sopra indicato, a scelta del candidato.
- La valutazione dei candidati sarà effettuata dalla direzione artistica e musicale dell’Istituzione Musicale e Sinfonica e sarà inappellabile.
La frequenza ai corsi è obbligatoria. Le lezioni sono collettive e prevedono la partecipazione intensiva di tutti gli allievi. Se per motivi organizzativi, dovuti a cause di forza maggiore, una o più sessioni del corso non dovessero aver luogo, l’organizzazione si impegna a ricalendarizzarle nel più breve tempo possibile.


0 commenti