L'ORCHESTRA

Biografia

La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata nel 2019 per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Nel 2022 è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come ICO di cui all’art. 19, comma 3.
Fin dalla sua fondazione, l’orchestra contribuisce attivamente alla diffusione della musica classica e alla valorizzazione della creatività emergente in ambito locale e nazionale. Tiene concerti presso i maggiori teatri della Regione: il Teatro Rossetti di Trieste, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Teatro Verdi di Pordenone, il Teatro Verdi di Gorizia, ma anche capillarmente nei teatri e sale del territorio.
Pur in un periodo non favorevole per i progetti internazionali, ha tenuto concerti in Ungheria, Slovenia, Austria, Serbia e Repubblica Ceca .
Collabora continuativamente con i maggiori concorsi della regione (Piano FVG, Piccolo Violino Magico, Concorso Internazionale Città di Porcia, Concorso Internazionale per Clarinetto Città di Carlino, Concorso Musicale Internazionale Città di Palmanova) e rinomati festival come Mittelfest, Risonanze, Carniarmonie, Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste, Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, Emilia Romagna Festival.
Ha ospitato solisti del calibro di: Mario Brunello, Massimo Quarta, Alexander Gadjiev, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Alessandro Taverna, Federico Colli, Trio di Parma, Alexey Botvinov, Stefan Milenkovich, Janoska Ensemble, Denis Kozhukhin, Steven Isserlis, Claudio Bohórquez, Maxim Rubtsov, Andrey Baranov, Mario Stefano Pietrodarchi, Erica Piccotti, Adriano Del Sal, Sonia Prina, Massimo Mercelli, Daniela Barcellona, Claudia Mavilia, Annamaria Dell’Oste, Piano Duo Silver/Garburg, Alessandro Quarta, Elia Cecino, Alice, Simone Cristicchi.
Nel corso della sua attività la FVG Orchestra è stata diretta da Paolo Paroni, Nicola Piovani, Florian Krumpöck, Vinzenz Praxmarer, Nir Kabaretti, Grigor Palikarov, Giancarlo De Lorenzo, Vito Clemente, Giulio Arnofi, Michael Lessky, Sergey Smbatyan, Stephan Zilias, Dmitry Yablonsky, Daniel Raiskin, Massimiliano Caldi, Andrea Gasperin, Marco Titotto, Romolo Gessi, Gianna Fratta, Carlo Guaitoli.
Il ruolo di direttore ospite principale è affidato al M° Paolo Paroni, già direttore ospite principale presso l’Orchestra del New York City Ballet e ospite di moltissime istituzioni sinfoniche in Italia e all’estero.
Organico
Violini I
Roberta Lioy*
Anna Apollonio
Emanuele Bastanzetti
Giulia Pontarolo
Vanja Radlovacki
Valentina Russo
Violini II
Anna Del Bon*
Chiara Antonutti
Marianna Bouzhar Tolazzi
Clementina Carluccio
Caterina Picotti
Laura Furlan
Marco Toso
Viole
Emma Anna Krizsik*
Daniele Greco
Rosanna Romagnoli
Violoncelli
Cecilia Barucca Sebastiani*
Mara Grion
Anna Molaro
Contrabbassi
Mitsugu Harada*
Mauro Zavagno*
Paolo Mazzoleni
Flauti
Fosca Briante*
Tiziano Cantoni
Oboi
Enrico Cossio*
Andrea Martinella
Clarinetti
Federico Martinello*
Hilary Sdrigotti
Corni
Mattia Bussi*
Nikolay Novikov
Trombe
Miloro Vagnini*
Luca Bastiancig
Timpani
Michele Montagner*
*Prima parte
Concerti
Festival Risonanze: Alan Choo e FVG Orchestra
Alan Choo – violino, FVG Orchestra Sabato 17 giugno ore 20.00Giardino del Palazzo Veneziano, Malborghetto A Tu per TuDue chiacchiere