L'ORCHESTRA

Biografia

La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata nel 2019 per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Nel 2022 è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come Nuove ICO di cui all’art. 19, comma 3. E’ stata valutata dal Ministero con il punteggio più alto nazionale per il 2024 nel settore Orchestre Territoriali con la proiezione di diventare entro un triennio una tra le circa venti orchestre nazionali riconosciuti dal Ministero.

Collabora continuativamente con i maggiori concorsi della regione e rinomati festival nazionali, non mancando di realizzare concerti in Ungheria, Slovenia, Austria, Serbia, Repubblica Ceca, Belgio e Svizzera.

Durante la sua attività ha potuto affrontare non solo nell’esecuzione della musica classica dei maggiori repertori ma è stata invitata a cimentarsi numerose volte in contesti musicali anche più lontani quali musica moderna, contemporanea, pop e jazz riscuotendo ottimo successo e vivaci critiche positive, assieme ad artisti quali: Stewart Copeland, Janoska Ensemble, Glauco Venier, Mauro Ottolini, Simone Cristicchi, Alice, Igudesman & Joo, Riccardo Cocciante, Amara, Maninni, Tiromancino, Roberto Vecchioni, Mr Rain, e molti altri.

Ha ospitato solisti del calibro di: Mario Brunello, Massimo Quarta, Alexander Gadjiev, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Alessandro Taverna, Federico Colli, Trio di Parma, Alexey Botvinov, Stefan Milenkovich, Denis Kozhukhin, Steven Isserlis, Claudio Bohórquez, Maxim Rubtsov, Andrey Baranov, Mario Stefano Pietrodarchi, Erica Piccotti, Adriano Del Sal, Sonia Prina, Massimo Mercelli, Daniela Barcellona, Claudia Mavilia, Annamaria Dell’Oste, Piano Duo Silver/Garburg, Alessandro Quarta, Elia Cecino, Sergej Krylov.

Nel corso della sua attività la FVG Orchestra è stata diretta da Paolo Paroni, Roberto Abbado, Nicola Piovani, Florian Krumpöck, Vinzenz Praxmarer, Nir Kabaretti, Grigor Palikarov, Giancarlo De Lorenzo, Vito Clemente, Giulio Arnofi, Michael Lessky, Sergey Smbatyan, Stephan Zilias, Dmitry Yablonsky, Daniel Raiskin, Massimiliano Caldi, Andrea Gasperin, Marco Titotto, Romolo Gessi, Gianna Fratta, Carlo Guaitoli, Leonardo De Amicis, Beatrice Venezi, Roberto Gianola.

Il ruolo di direttore principale è affidato al M° Paolo Paroni, già direttore ospite principale presso l’Orchestra del New York City Ballet e ospite di moltissime istituzioni sinfoniche in Italia e all’estero mentre quello di direttore ospite principale è affidato al M° Florian Krumpöck.

Direttore principale

Paolo Paroni

Direttore Principale della FVG Orchestra, Paolo Paroni continua ad alimentare consensi a livello internazionale. Primo Direttore Ospite dell’orchestra barocca Capella Savaria dal 2000 al 2006, Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014 al 2017, Paroni si è esibito con orchestre di massimo rilievo tra cui la Filarmonica Slovena di Lubiana, la Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra della Radio Nazionale Bulgara, le orchestre dei Teatri Lirici di Bologna, Cagliari, Catania, Trieste, la Pannon Philharmonic, l’Orchestra della RTV Croata. È apparso in sale da concerto quali il Lincoln Center di New York, Müpa di Budapest, Tonhalle di Düsseldorf, Teatro Comunale di Bologna, Stadt-Casino Concert Hall di Basilea, Kodály Concert Hall di Pécs, Teatro Bellini di Catania, Bulgaria Concert Hall di Sofia, Teatro Lirico di Cagliari, Lisinski Center di Zagabria. Ha collaborato con solisti del calibro di Stefan Milenkovich, Teresa Berganza, Altenberg Trio Wien, ètoiles del Bolshoi, Mariinskij, Royal Ballet, artisti crossover quali The Swingle Singers, Janoska Ensemble, Richard Galliano, jazzisti quali Kenny Wheeler, esponenti della World Music, strumentisti rock e musicisti mediorientali. Paolo Paroni ha studiato Composizione Principale e Organo, conseguendone il diploma a pieni voti. Ha poi completato gli studi di direzione nella classe di Uroš Lajovic presso la Hochscule für Musik und Darstellende Kunst di Vienna, dove si è diplomato cum laude.

Direttore ospite principale

Florian Krumpöck

Florian Krumpöck, celebre internazionalmente sia come solista che come direttore d’orchestra, ha dimostrato la sua straordinaria capacità sulla scena concertistica internazionale. Nel 2011 è stato nominato uno dei direttori musicali più giovani della storia della Germania, conquistando il pubblico con la sua abilità nella musica sinfonica, operistica e pianistica, nonché con il suo doppio ruolo di solista e direttore. Figlio di un violoncellista e di una storica dell’arte, ha studiato con maestri come Rudolf Buchbinder, Gerhard Oppitz ed Elisabeth Leonskaja. Daniel Barenboim lo ha descritto come “un pianista semplicemente meraviglioso”.
Il suo debutto al Zurich Tonhalle con la Moscow Radio Symphony Orchestra sotto la direzione di Vladimir Fedoseyev è stato acclamato dalla critica, portandolo a esibirsi in importanti centri musicali europei e internazionali, tra cui Vienna, Salisburgo, Mosca, Israele, USA, Cina e Corea del Sud. Ha suonato in festival prestigiosi come il Festival di Salisburgo, il Bachfest di Lipsia e il Festival di Bregenz. La sua carriera da solista è stata inoltre consolidata dalle regolari esibizioni in sale celebri come il Musikverein di Vienna, la Tonhalle di Zurigo e la Herkulessaal di Monaco. Su consiglio del suo mentore Daniel Barenboim, ha ampliato il suo repertorio includendo opere sinfoniche e operistiche, dedicandosi sempre più alla direzione. Nel 2011 è stato nominato direttore musicale del Volkstheater di Rostock e direttore principale della Norddeutsche Philharmonie. Ha anche diretto l’Orchestra Sinfonica di Liechtenstein e ha debuttato al Royal Opera di Copenaghen con la Royal Danish Orchestra. Ha lavorato con orchestre di fama mondiale come la Vienna Symphony Orchestra, la Philadelphia Orchestra e l’Orchestra Sinfonica di Gerusalemme.
Nel 2018 è diventato artista Bösendorfer, ricevendo un pianoforte Imperial come regalo a vita. Ha anche diretto importanti produzioni come “Jenůfa” al Théâtre du Capitole di Tolosa e il balletto “Dans les pas de Noureev”. Tra i suoi impegni futuri ci sono concerti con l’Orchestra Haydn di Bolzano, la Filarmonica di Praga e l’Orchestra Sinfonica di Monaco. Le sue numerose registrazioni includono opere da solista e da direttore, tra cui concerti di Dvořák e una serie completa delle sonate per pianoforte di Beethoven. Inoltre, Krumpöck è direttore artistico del Kultur.Sommer.Semmering dal 2015.

Dal 2024 è Direttore Ospite Principale della FVG Orchestra.

Organico

Violini I

Emanuele Bastanzetti

Matteo Sartori 

Mina Opsenica

Uendi Reka

Violini II

Giulia Pontarolo*

Laura Furlan

Marco Toso

Chiara Antonutti

Caterina Picotti

Clementina Carluccio

Marianna Bouzhar Tolazzi

Viole

Emma Anna Krizsik*

Angelica Groppi

Irene Francois

Rosanna Romagnoli

Daniele Greco

Violoncelli

Mara Grion

Anna Molaro

Contrabbassi

Mitsugu Harada*

Mauro Zavagno*

Flauti

Tiziano Cantoni

Oboi

Enrico Cossio*

Andrea Martinella

Clarinetti

Hilary Sdrigotti

Fagotti

Paolo Dreosto

Corni

Mattia Bussi*

Nikolay Novikov

Trombe

Luca Bastiancig

Timpani

Michele Montagner*

*Prima parte

Concerti

No Post Found