CONCERTO PER LA MONTAGNA

CONCERTO PER LA MONTAGNA 11 ottobre 2025 – ore 20.30 Teatro Cinema Miotto di Spilimbergo (PN)
🎶 CONCERTO PER LA MONTAGNA

📆 11 ottobre 2025 – ore 20.30
📍Teatro Cinema Miotto di Spilimbergo (PN)
 

FEDERICA FLOREANCIG, flauto
MAURIZIO PELLEGRINI, voce recitante
PAOLO PARONI, direttore
FVG Orchestra

FVG ORCHESTRA


PROGRAMMA:

  • A. Vivaldi – Concerto in Re maggiore per Flauto, archi e basso continuo Op. 10 N.3 “Il Cardellino”, RV 428: Allegro – Cantabile – Allegro
  • S. Prokofiev – Pierino e il Lupo, Op. 67
  • A. Copland – Appalachian Spring, suite per 13 esecutori


FEDERICA FLORIANCIG

Inizia lo studio del flauto traverso a 7 anni e viene ammessa nel 2011 al Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine nella classe della Maestra Simonetta Pagani, con la quale studia fino al 2019, conseguendo poi nell’ottobre 2020 la Laurea di I livello con il massimo dei voti e la Lode nella classe della Maestra Anna Tirindelli. Nell’ottobre 2022 consegue la Laurea di II livello con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione d’Onore presso lo stesso Conservatorio sotto la guida del Maestro Giorgio Di Giorgi.

Ha frequentato dal 2020 al 2023 la Fondazione Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, nella quale ha studiato con i Maestri Andrea Oliva, Andrea Manco, Adriana Ferreira, Matteo Evangelisti e Maurizio Valentini.

Dal 2022 al 2024 si è perfezionata alla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole con le Maestre Silvia Careddu, Claudia Bucchini e Chiara Tonelli. Dal 2024 al 2025 ha frequentato inoltre il corso annuale di ottavino tenuto dal Maestro Nicola Mazzanti a Prato, organizzato dall’Associazione International Piccolo Festival.

Attualmente frequenta il Master di Virtuosità con il Maestro Davide Formisano presso la Fondazione Accademia Perosi di Biella. Si è perfezionata in numerose masterclass con Maestri provenienti da varie regioni del mondo tra cui Peter-Lukas Graf, Mario Caroli, Paolo Taballione, Francesco Loi, Berten D’Hollander e Alison Brown Sincoff.

Membro dell’Orchestra Giovanile Italiana (OGI) negli anni 2023 e 2024, ha preso parte inoltre a numerose produzioni con formazioni orchestrali e da camera, tra cui l’FVG Orchestra, la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste, l’Orchestra del Teatro Olimpico (OTO), l’Orchestra Ferruccio Busoni.

Dal 2012 prende parte a concorsi nazionali ed internazionali, vincendo diversi primi, secondi e terzi premi. Nel 2021 ottiene il premio speciale alle Borse di Studio “Gabriele Betti” di Modena organizzate da Falaut (Associazione Flautisti Italiani), e nel 2023 risulta vincitrice della massima borsa di studio per merito al “Concorso Borse di Studio sez. Perfezionamento/Biennio” organizzato dalla Scuola di Musica di Fiesole. Nel 2024 vince la borsa di studio per merito dell’Orchestra Giovanile Italiana (OGI).

 

MAURIZIO PELLEGRINI

Attore, cantante e regista, si diploma presso la storica Accademia de’ Filodrammatici di Milano nel 2009 formandosi con numerosi insegnanti fra cui Nikolaj Karpov del GITIS di Mosca, Peter Clough della Guildhall School of Music and Drama di Londra, Riccardo Pradella, Massimo Loreto, Massimiliano Cividati, Bruno Fornasari, Karina Arutyunyan, Osvaldo Salvi, Sergio Maifredi, Romeo Liccardo, Franco Sangermano. 

Studia Tecnica della voce parlata con Ambra D’Amico e Renato Gatto. Intraprende gli studi di canto con il soprano Liliana Oliveri diplomandosi successivamente presso il Conservatorio “Nino Rota” in canto lirico e musica vocale da camera. 

Sempre nel 2009 è a Vilnius città europea per la cultura presso il Valstybinis Jaunimo Teatras – Teatro della gioventù di Eimuntas Nekrosius – nello spettacolo Il Bumme, unica presenza italiana al festival europeo Dekalogas-Dialogas, tenutosi nella capitale Lituana. 

Attento alla propria formazione in ambito musicale, ha frequentato numerose masterclass di alto perfezionamento con artisti di prestigio quali Toni Florio e Franco Pavan per la musica antica, Elizabeth Norberg-Schulz e Luciana D’Intino per l’opera lirica. Da tempo si dedica ai giovani cantanti in qualità di acting coach e ha curato la regia di numerosi allestimenti lirici concludendo nell’ultimo triennio la messa in scena della trilogia comica di Tommaso Traetta (1727-1779) formata da Il cavaliere errante, Le serve rivali e Buovo d’Antona sotto la guida musicale di Vito Clemente. 

Per l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari è stato interprete di numerose produzioni originali (Pasquale, D’Ambrosio, Taralli, Ugenti) e di repertorio (Gervasio, Prokof’ev, Rota). Ricercatore meticoloso, ha collaborato alla stesura di Come l’uom s’etterna – voci dal pellegrinaggio dantesco, melologo commissionato dalla I.C.O. barese a Massimo De Lillo per il VII centenario della morte del Poeta e ne è stato voce recitante per l’evento di chiusura del 75° Prix Italia organizzato dalla RAI.

Già direttore di produzione per l’Agìmus, dal 2016 è Segretario Artistico del Traetta Opera Festival e dal 2015 realizza e cura la direzione artistica della rassegna AD LIBITUM – La grande musica a Polignano con cui produce e ospita oltre 100 spettacoli musicali ricevendo negli anni il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia. Svolge con passione un’intensa attività di public engagement e nel luglio 2023 produce e interpreta Il mio nome è Odisseo, spettacolo tratto dal poema omerico e realizzato in prima assoluta in riva al mare della cittadina pugliese per cui diventa evento in residence presentato con grande accoglienza alla JATA Tourism Expo Japan di Osaka.

Diretto da Sergio Ferrentino ha partecipato a Crediti d’attore in onda su Radio 3 Rai e la RadioTelevisione Svizzera Italiana ed al progetto Autorevole nei radiodrammi Il contabile e le murene di Pino Corrias, Radiogiallo di Carlo Lucarelli ed Il giardino di Gaia di Massimo Carlotto in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano e nei principali teatri italiani. 

Collabora con la RadioTelevisione Svizzera italiana e con Fonderia Mercury per la realizzazione di audiodrammi e radiocommedie recitando, tra gli altri, al fianco di Dario Penne, Claudio Moneta, Davide Garbolino, Francesca Vettori e dal 2018 presta la voce in numerosi audiolibri prodotti da Audible e Storytel. Nel 2022 fonda Nipper, la prima società di produzione audiofonica dedicata alla drammaturgia italiana. 

Con Epos Teatro, di cui è direttore artistico, ha vinto il Premio Nazionale “Riccardo Pradella” 2014. Ha diretto e interpretato Giardino d’inferno di Renato Mainardi, Io parlo napoletano, scusate… dedicato alla drammaturgia di Eduardo De Filippo, Bottom’s dream, liberamente ispirato al Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare – fra le migliori drammaturgie del Festival Internazionale di Regia Fantasio Piccoli 2010 – Nina di André Roussin e Fred Buscaglione nello spettacolo A qualcuno piace…Fred! di cui è autore e con il quale ottiene importanti riconoscimenti insieme alla Chamber Swing Orchestra. 

Scrive per musica e teatro ed ha realizzato la revisione delle liriche da camera di Niccolò van Westerhout insieme a Vito Clemente e Silvestro Sabatelli, pubblicate in volume da Idea Press USA, incise in disco da Digressione Music e distribuite da Naxos. Traduttore dalle lingue classiche, ha curato i testi del volume Mediterraneo mare nostrum musicati da dodici autori contemporanei e pubblicato nel 2024.

Dal 2024 è docente di Recitativo e Dizione italiana applicata al repertorio per l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” della Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca (TA).

Nel 2025, a seguito di procedura pubblica, è nominato Segretario Artistico della Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara.

Già docente di Drammaturgia Musicale presso i Conservatori “Niccolò Piccinni” di Bari e “Umberto Giordano” di Foggia, insegna Storia della Musica al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.

 

 

Tags

2025 Concerti
  • Date : Ottobre 11, 2025
  • Time : 8:30 pm - 10:30 pm (Europe/Rome)
  • Venue : Teatro Cinema Miotto di Spilimbergo (PN)

Related Events

IO SONO SINFONICA – OMAGGIO A STRAUSS Teatro Nuovo Giovanni da Udine October 30, 2025, 08:30 pm
2025 Concerti
Teatro Nuovo Giovanni da Udine

IO SONO SINFONICA – OMAGGIO A STRAUSS

35° Concorso Internazionale “Città di Porcia”
2025 Concerti
Sala Grande - Teatro Verdi di Pordenone

35° Concorso Internazionale “Città di Porcia”

IO SONO SINFONICA – DEE DEE BRIDGEWATER meets FVG ORCHESTRA Teatro Nuovo Giovanni da Udine November 12, 2025, 08:30 pm
2025 Concerti
Teatro Nuovo Giovanni da Udine

IO SONO SINFONICA – DEE DEE BRIDGEWATER meets FVG ORCHESTRA

IO SONO SINFONICA – BIG SILENT NIGHT MUSIC IGUDESMAN&JOO Teatro Nuovo Giovanni da Udine December 9, 2025, 08:30 pm
2025 Concerti
Teatro Nuovo Giovanni da Udine

IO SONO SINFONICA – BIG SILENT NIGHT MUSIC IGUDESMAN&JOO

IO SONO SINFONICA – LA NONA DI BEETHOVEN Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Gorizia December 21, 2025, 08:30 pm
2025 Concerti
Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Gorizia

IO SONO SINFONICA – LA NONA DI BEETHOVEN